Avere una piscina in giardino, più o meno grande, non significa solo spendere un po’ di soldi e avere un modo comodo di rinfrescarsi d’estate, quando fa caldo, o avere nuovi tipi di feste da proporre agli amici. Avere una piscina comporta una cospicua serie di vantaggi interessanti cui difficilmente si vorrebbe rinunciare una volta che li si ha provati. Ecco quali.
Un desiderio sano
Se siete capitati qui è perché avete fatto una ricerca su Google su come costruire una piscina, quanto costerebbe, che tipi di piscine ci sono e via dicendo. Insomma, state provando il desiderio di avere una piscina nel vostro giardino.
Tranquilli, non è assolutamente sbagliato desiderarne una, quindi non vi stiamo né accusando né criticando! Molte persone almeno una volta nella vita si informano e cercano notizie sul costruire la piscina, e altri ancora lo hanno proprio come sogno da realizzare, un obiettivo da portare a termine.
Per questo ci siamo noi di Avantgarde Piscine: per aiutare chi tra di voi vuole finalmente portare a termine il suo obiettivo, installando una piscina nel suo giardino. Un desiderio piuttosto sano, perché una piscina in casa comporta non pochi benefici e vantaggi una volta che è stata installata, e noi ve ne elencheremo alcuni che riteniamo essere quelli maggiori.
Iniziamo!
Una piscina aiuta ad alleviare lo stress
Questo primo vantaggio per molti di voi potrebbe apparire scontato, ed è anzi uno dei motivi che spinge le persone a volere una piscina. Questo perché si associa la piscina alla sentore di relax e benessere che si prova a, per esempio, prendere il solo sui bordi della vasca, o al piacere di essere nell’acqua quando fa molto diverso.
Lo stress, la routine, i pensieri quotidiani, le preoccupazioni in famiglia e al lavoro si affrontano molto meglio quando abbiamo la consapevolezza che a casa possiamo staccare per un po’, tuffandoci nella nostra piscina e nella sua limpida acqua.
Non solo: i weekend e le ferie, i momenti trascorsi in famiglia cambiano profondamente e divengono più confortevoli, perché non è più necessario spostarsi per combattere il caldo, e quindi si evitano le lunghe code, le spiagge affollate e la troppa gente nei luoghi turistici durante l’alta stagione.
La piscina è quindi la nostra oasi personale di relax, dove potersi rilassare in tutta tranquillità con una bevanda ghiacciata, un buon libro, della musica e i nostri bambini che nel frattempo giocano in giardino e si tuffano in acqua, contenti e soddisfatti anche loro.
La piscina è un modo di riunire famiglia e amici
Quest’ultimo punto porta quindi a introdurre il secondo, e a specificare come – chiaramente – bambini e adulti abbiano due concezioni totalmente opposte della piscina: infatti noi adulti la vediamo come luogo di tranquillità assoluta; loro invece come parco giochi acquatico, per giocare a palla, immergersi, fare capriole e tuffi e tantissime altre cose.
Ma è proprio questo il punto: i bambini di oggi sono martellati dalla tecnologia, dal computer, dai cellulari e la piscina è un modo estremamente efficace per tenerli lontani da tutto ciò, riportandoli alla realtà insieme ai loro amici.
E poi, avere una piscina vi rende tutti molto più affascinanti degli altri: ammettiamolo, ognuno di noi ha sempre approfittato bonariamente in presenza di amici con una piscina nel loro giardino.
E poi la piscina risolve il problema di molte mamme che devono lasciare i loro pupi ai nonni d’estate; o se non ci sono nonni, di dover trovare una baby-sitter – specie piuttosto rara – o di mandarli in qualche centro estivo, colonia (ne esistono ancora?) o in generale di ingegnarsi per non farli annoiare a morte.
La piscina quindi consente loro di passare il tempo senza stare davanti ai videogiochi, al pc, alla tv. Inoltre, quando i figli non sono più bambini ma adolescenti, i problemi sono altri: che tipo di gente frequentano? Con chi escono? Cosa fanno quando non siamo a casa?
Con la piscina e gli amici dei vostri figli che piomberanno a casa vostra ogni giorni, avrete modo di vedere chi sono i loro amici, ma anche di far fare loro dell’attività fisica, divertendosi in maniera sana.
E poi, potrete passare del tempo con loro, già che è difficile per i genitori stare con i loro figli adolescenti e il tempo passa in fretta, sia per noi che per loro.
Nonni e nipotini
La piscina consente ai nonni – i quali, lo sappiamo, adorano fare il bagnetto con i bambini – di andare in piscina con i loro amati nipotini. Una cosa al contempo dolce e furba, visto che possono ingraziare dei bambini i quali come è noto sono sempre molto felici di tali decisioni.
Non è un caso che i nonni che hanno una piscina vedono aumentare la frequenza con cui i nipotini vanno a trovarli!
Benefici per il corpo e per la mente
Dopo questa lunga parentesi sui benefici ai bambini e a tutta la famiglia, torniamo al benessere fisico, che la piscina riesce a fornire con il nuoto. Questo sport è infatti tra le attività più salutari del corpo umano, perché migliora la circolazione, la salute del cuore, la flessibilità delle articolazioni, dei muscoli, dei legamenti e poi tonifica i muscoli stessi.
In piscina si possono anche svolgere esercizi aerobici, che tengono sempre equilibrato il livello del colesterolo, e aiutano coloro che soffrono d’asma. Ma a parte questo, ci sono tante altre cose che si possono fare in acqua.
Quindi, oltre al nuoto, la ginnastica, la cyclette, esercizi a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi specifici che vadano a mirare a diverse parti del corpo. In tutto questo, vi aiuterete ad abbassare i livelli di stress, stimolando le endorfine e rilassandovi parecchio.
Con una piscina, potete insegnare ai vostri piccoli a nuotare, passando del tempo con loro e contemporaneamente facendo qualcosa di molto importante per la loro salute. A maggior ragione se fatto nella vostra piscina, che sapete essere ben igienica e sapendo che potete insegnarglielo con modi personalizzati.
Una casa che vale di più, e un giardino più bello
Infine, la piscina è un investimento davvero fruttuoso. Se farete costruire una piscina sotto gli 80mq non verrà considerata un bene di lusso, quindi non dovrete pagare delle tasse più alte sulla casa. Ma, di contro, una piscina aumenta il valore della casa dal 10 anche al 30%.
E in caso di locazione, il valore aumenta del 50%. Soprattutto perché sono molto frequenti gli affitti turistici con piscina, e i compratori soprattutto stranieri diventano molto interessati. Insomma, investire su una piscina significa investire sul futuro della vostra casa.