Tenerife è una località famosissima, celebre per le sue spiagge, per la sua natura, per il suo essere (almeno all’apparenza) un luogo incontaminato. Un luogo che non ha bisogno di troppi fronzoli, perché ha già tutto al naturale. Foreste, luoghi benessere e persino piscine. Proprio in questo articolo vogliamo parlarvi delle piscine naturali che si trovano nella più grande delle Isole Canarie.
Esperienze indimenticabili
Dell’arcipelago delle Canarie – ricordiamolo, parte del Regno di Spagna – l’isola più grande è la famosa Tenerife, che regala sempre a tutti coloro che la visitano dei panorami naturali che non si dimenticano, e tra i quali ci sono le piscine naturali, così come vengono chiamate queste piccole “vasche d’acqua al naturale” formate dalla solidificazione della lava in seguito a pesanti e disastrose eruzioni vulcaniche nel passato geologico di questo luogo.
Queste piscine, queste “pozzanghere” a voler esagerare, sono tra i luoghi più ambiti per via della loro incredibile e incommensurabile bellezza, e per la possibilità che offrono di rilassarsi coccolati da onde dolci e delicate, lontano dalle correnti ben più forti dell’Oceano Atlantico.
Penserete che sono luoghi remoti, difficili da raggiungere. In realtà, no! Infatti le piscine naturali di Tenerife si raggiungono molto facilmente e sono anche molto sicure, quindi perfette per le famiglie con i bambini.
Vediamo quindi quali sono le migliori piscine naturali di Tenerife, e in che punto dell’Isola si trovano. Ve le elenchiamo, e poi dedicheremo loro paragrafi approfonditi:
- Charco del Viento, Santa Catalina (La Guancha)
- Charco de la Araña (Puertito de Los Silos)
- Charco de la Laja (San Juan de la Rambla)
- Piscine de Bajamar (Santa Cruz de la Laguna)
- El Caletón (Garachico)
Charco del Viento
Iniziamo subito con una delle piscine naturali di Tenerife tra le più belle, il Charco del Viento, luogo mistico e magico situato nella parte settentrionale dell’isola. Lungo i secoli della sua storia geologica la lava uscita dalle frequenti eruzioni del Vulcano Teide – non molto distante – si è sedimentata, formando due strisce di terreno e roccia molto scure che “chiudono” un po’ di Oceano.
Questa piscina è tra i luoghi più ambiti e frequentati dai visitatori, per via di acque cristalline e della vista sul vulcano Teide. Ma è anche apprezzatissimo dagli amanti dello snorkeling visto che si possono fare immersioni ammirando tantissimi pesci coloratissimi, rimanendo però al riparo dalle correnti forti dell’Oceano Atlantico.
Charco del Viento si trova a Santa Catalina (La Guancha), come detto nella parte settentrionale dell’isola. Ci sono anche degli ottimi ristoranti, tra cui il Restaurante Las Aguas, locale raffinato da cui ammirare la vista sull’Atlantico gustando pesce e crema catalana.
Charco de la Araña
Altra bellissima “pozza” naturale a Tenerife sempre per rilassarsi e farsi coccolare dalle onde, il Charco de la Araña, che si trova non lontano da Puertito de Los Silos. Una piscina che vive solamente con la bassa marea per cui è fondamentale controllare sempre il calendario delle maree prima di recarvi sul luogo… e non trovarla!
Escursione che comunque vi consigliamo, perché non lontano si trova una spiaggia fatta di sabbia e pietre laviche che permette di ammirare le scogliere de La Culata, dove si radunano tantissimi uccelli marini.
È poi presente lo scheletro di una Balenoptera Borealis Borealis. Charco de la Araña è nella parte occidentale di Tenerife, e vi si trova il Restaurante El Burgado, a picco sull’oceano anche in questo caso meritevole sia per i piatti (di pesce e di carne) sia per il panorama che si può ammirare.
Charco de la Laja
Siamo nella zona nord-occidentale di Tenerife, nel “paradiso nell’inferno” di quest’isola, rappresentato da Charco de la Laja che permette di passare giornate indimenticabili tra il cielo e il mare.
La piscina naturale è fatta di sedimenti di lava che “rubano” all’Atlantico un po’ d’acqua, da destinare a una piscinetta molto tranquilla e cristallina da cui godersi in tranquillità tutto ciò che la circonda.
Non ci sono spiagge sabbiose, quindi se volete stare qui dovete sistemarvi su degli scogli. Ma se per caso vi stufate, ricordatevi che questa piscina si trova vicinissima a San Juan de la Rambla, un villaggio stupendo e caratteristico.
Qui ci sono anche degli ottimi ristoranti, come Restaurante La Escuela, o il Camino de Los Alenes, quest’ultimo comprendente una terrazza da cui ammirare il mare e che offre grigliate di pesce fresco o Arroz con frutti di mare.
Piscine de Bajamar
Queste piscine naturali sono le più indicate per coloro che hanno bambini piccoli, perché sono belle e suggestive ma anche molto sicure. Le Piscine de Bajamar sono tre piscine naturali molto grandi, una delle quali fatta apposta per i bambini. Si trovano nella parte orientale di Tenerife e si raggiungono molto facilmente.
Ci sono anche docce, bagni, ristoranti che facilitano la vita familiare. Ma non solo, infatti non potete non visitare San Cristòbal de La Laguna, una cittadina pittoresca, meravigliosa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per via di un centro storico stupendo, tra l’altro ispiratore delle piante di tantissime città sudamericane.
Anche qui non mancano i ristoranti, come il Restaurante Cofradía de Bajamar, imperdibile se rimanete in questa zona. Un locale dove si mangia davvero bene, e nel quale servono piatti della tipica gastronomia di pesce. Inoltre l’ambiente è molto familiare.
El Caletón
L’ultima piscina naturale di cui vi parliamo è El Caletón che si trova nella punta più settentrionale di Tenerife, ed è una piscina naturale estremamente bella che si trova non lontano da Garachico, una cittadina. Come le altre, anche lei è una conseguenza di eruzioni vulcaniche.
Nello specifico, del Vulcano Travejo che nel 1706 distrusse l’importante porto di Garachico, creando con la sua lava raffreddata delle pozze naturali quasi “dominate” dal castello di San Miguel.
La piscina offre a chi nuota nelle sue acque dei bellissimi fondali, ma anche di panorami mozzafiato sulla costa settentrionale.
Anche in questo caso non mancano ristoranti (il più famoso è il Restaurante El Caletòn, locale molto semplice e spartano eppure in grado di sorprendere per la squisitezza dei suoi piatti), ma ci sono anche dei negozi per fare dello shopping barbaramente turistico.