Piscine
a sfioro
In questo modo l’acqua è sempre pulita e lo strato più inquinato, quello che si trova in superficie, viene sempre filtrato e purificato dai residui organici che si formano. Non esiste una sola tipologia di piscine a sfioro ma, in base alle tecnologie differenti con le quali le piscine vengono realizzate, possiamo contarne ben cinque.


Sfioro a fessura
Per chi ama l’eleganza e la raffinatezza, la soluzione ideale è una piscina con uno sfioro dove l’acqua arriva alla parete e poi cade all’interno di una fessura, verso una vasca di compenso. Niente canaline ed effetto visivo moderno, pulito e minimal! Lo sfioro si può personalizzare ulteriormente, con materiali e finiture diverse.
Le tipologie
Sfioro panoramico (infinity)
Questo tipo di sfioro è ideale per chi cerca la continuità tra il mare e il cielo. Il livello dell’acqua raggiunge il suo limite per poi cadere in una vasca di compenso che crea un bellissimo effetto a cascata. L’effetto può essere modulato anche in modo coreografico.
Sfioro perimetrale
La piscina a sfioro tradizionale viene costruita con una canalina che coinvolge tutto il perimetro. L’acqua è a filo del pavimento esterno e può tracimare nella canalina classica oppure all’interno delle fessure sul bordo o sul pavimento.
Sfioro rialzato
Qui l’acqua defluisce dal bordo della vasca dentro una canalina che si trova a un livello inferiore rispetto alla superficie. In alcuni casi si forma un bellissimo effetto a cascata, mentre in altri si crea un muro d’acqua che fluttua sul bordo della piscina. Questa tipologia di design si adatta molto bene anche a terreni ondulati e in pendenza.
Sfioro nascosto
In questa tipologia di piscina l’acqua fluisce direttamente al di sotto del bordo, passando intorno e lungo al perimetro. Non si vede la canalina e il risultato estetico è molto apprezzato da chi ama le strutture pulite, minimal e dal design molto lineare. La tecnologica in atto permette anche di regolare il livello della tracimazione, qualora ci fossero modifiche causate dagli assestamenti del terreno.